Menu principale:
Achille Serrao
Nato a Roma nel 1936 da genitori campani, è attivo in ambito letterario da più di un quarantennio. Ha esordito pubblicamente nel 1968 con il volumetto di poesie in lingua italiana Coordinata polare, preceduto nel 1966 da altra raccolta in edizione privata dal titolo Una pesca animosa. A Coordinata polare hanno fatto seguito, fra le altre, le sillogi Lista d’attesa (1979) e L’altrove il senso (1987). Ha pubblicato, inoltre, di narrativa: il romanzo breve Cammeo (1981) e il libro di racconti Retropalco (1995); di saggistica: Mario Luzi. Atti del Convegno di studi. Siena 9-
Le Parole
Achille Serrao ha trascorso la maggior parte della sua vita a combattere contro i pregiudizi della poesia dialettale, battendo le strade più impervie è riuscito a valorizzare e divulgare con forza la sostanza concreta dei poeti, di quasi tutte le regioni italiane.
La poesia di Serrao cammina contro vento e riesce a tradurre cose che i nostri occhi che guardano non sanno dire, spesso usa il dialetto per raccontarlo, ma sempre però è la sua anima che si fa sentire.
Fosse Ardeatine
Tutti risolti i problemi:
per ogni voglia che si sottace
restano appesi al muro manifesti;
al muro
ordini perentori di arruolamento;
al muro
uomini, pelle vereconda;
è un senso avverso di vene
Iincordate alle vene,
tacchi chiodati
mutilati
dalla fretta della stagione
immersa nelle foglie;
appena secca una lacrima di verde
verde smorto
catene, rappresaglia
presunto vespertIno
occhiataccia di sole
me ne infischio
mi sdraio nudo:
ha sapore di pelle .
l'aria
e colore di pelle anche le brecce.
Amen.
Mal'aria
C'è rummasa 'a scumma d' 'a culata mo'
na chiorma 'e muscille che s'aggarba
pezzulle 'e pane sereticcio quacche
«silòca» 'nfacc'ê pporte arruzzata
e 'o viento nu viento ahi na mal'aria
'a quanno se ne só
fujute tutte quante secutanno 'o ciuccio 'nnante, 'e notte
c' 'a rrobba 'a robba lloro ('o ppoco pucurillo ca serve e tène)
e 'a pòvere s'aiza 'int'a stu votafaccia
pe' ll'aria che se tegne d' 'o janco d' 'a petrèra.
Pe' tutt' 'a scesa rucielèa 'a ggente p' 'a scesa
scarrupata 'e ccarrettelle d' 'a ggente
ruciulèano pure d' 'a ggente chiòchiara
'nzevata 'e suonno ca nun sente
chell'ate ruciulià e parla a schiòvere
stanotte parla 'e pressa na voce
essa ch'è sulamènte voce.
Se ne só jute muro da
'o maciéllo 'a vetrera 'a dint'ê ciéuze senza
vummecarìe e mmanco na menata
'e chiave, ll'uocchie asciutte se nn'è ghiuta
'a ggente parlanno addò va va
viate a lloro e a chillu Ddio ch' 'e ffa campà.
Mal'aria -
'O vide 'a venì, ll'ora
è sempe a stessa appésa
â primma tatanèlla d' 'e pputéche, ê jastemme
'e nu trainante che 'nzorfa 'o ciuccio Arrià
p' 'a marina e struje ll'aria. Vene
pàtemo a st'ora 'e luce stracqua 'e sàgliere
na faccia 'ngialluta e 'a pecundrìa
d' 'e vive sott'a ll'uocchie quanne 'e vive
nun sanno pe' campà comme se spàrtere
e Siénteme, oh m'he 'a sèntere ventèa
'e pparole 'mmiez'ê diénte addò
n'imperta, jammo... accussì pède
catapède p' 'a campagna (na vranca 'e terra, schiara
'copp'â felìnia 'e ll'arbere) tantillo
abbasca 'o pate scianchenèa
tantillo, 'o vide 'e venì
pare ca mo' mo' se smammulèa
'o ninno 'e latte. 'Nfratanto
murmulèa doce e me canta 'int'ê mmane
a cònnula 'a diasilla
lenta e appecundruta 'e tanno...
... aggio 'a mettere llòco 'a picciunara
... nun te ne ji n'ata vota...
suspira 'o pate me summèglia sulo
'mpont'â vocca sulamènte, po'
'a rusata d' 'o suonno torna a frémmere
vicino ê llamparèlle d' 'a campagna una ne stuta una
se mantène 'mpilo 'mpilo e vene jurno lassa fa Ddio lucente.
Sta arrivando -
Cu 'a capa aizata
pecché hanno 'a essere liéggie
'e penziére, aret'ê ccose che na vota
nce secutavano... accussì accummencia 'a jurnata
janca na petaccèlla 'e bannèra
'o scennere e 'o ssaglì n'addore d'acqua
venuto 'a chissaddò. Partèttemo pecchésto
aret'ê ccose cu nu traìno sbalestrato
cantanno a vocca 'nchiusa comm'a ddinto
ê ccanzone ca schiattano 'ncuorpo
pàtemo 'nnante e ll'ate 'e nuje arreto
smiccianno 'a strata e chiù ddoppo
'a chieia d' 'o sole 'o scuorno
d' 'o sole e 'o pedecìno
addò nu muschiglione sesca 'a nonna
'e nisciuno... Tanno dicette pàtemo Arrevammo
'nni llà e mmustaje 'a luna.
La luna -
Ma qua' jurnata ... è na jurnata chesta
ca 'o lummo a vvota spuzzulèa?
Anema 'e sciore addeventaje palomma
nu 'ntravenì 'e vita pe' sott'a pennatèlla ...
e qua suspire 'e scelle
addò a' jurnata è na jurnata... Triémmele
mo'? Nu piccio 'ncopp'a murata? Comme
fa bello, Ddio, stu 'nzerretà
'e fronne...
e i' ca ll'anne m'e strascino c'cuollo
tale e quale 'a cestunia 'a casarèlla
va' sapè si è na voce
addò 'a jurnata è na jurnata 'e chelle
o n'ata verità che a malappena
s'annasconne.
Una giornata di quelle -
La soglia
Per Paula, la tenerezza.
E l’anima che nel grigio (così la vita)
s’acquietava domestica e indolente
ed era appena fumo di lanterna sospeso
fra furori e quiete,
Paula clemenza chiara -
di nuovo si infiora in sogno. L’anima…
…scivola lenta spartifoglie e dondola di quando
in quando timida, una brezza scongiura
parole dette o soltanto attese; il colle
è qui dolcissima
mente, un cirro-
che canta tenero
e evanescente s’addolora come solo le allodole, oh potessi
saperti dire, Paula, una volta
almeno, della soglia e i frantumi adunati
e del sereno oltre la soglia mai
attraversata e che ogni giorno per
più di un giorno di te, degli occhi m’innamoro
dei tuoi occhi in cui presi a camminare …
Achille Serrao
Agosto 2006